banner
Centro notizie
Qualità di prim'ordine e assistenza clienti personalizzata

Cardioversione preospedaliera delle aritmie cardiache

Dec 20, 2023

Le cardioversioni elettriche sincronizzate e non sincronizzate sono sicure ed efficaci nell'ambiente preospedaliero

Di Matthew Hart, Jr.

Sei stato inviato per dolore al petto in un maschio di 54 anni. Arrivi sulla scena e trovi il tuo paziente seduto su una poltrona reclinabile nel soggiorno della residenza. Appare in evidente difficoltà. È pallido, agitato e si stringe il petto. Ti dice che stava guardando la TV e all'improvviso il suo cuore ha iniziato a battere forte. Ti dice che si sente come se stesse per svenire e ha difficoltà a respirare. Gli prendi il polso e segna 180 bpm. La sua pressione sistolica è 82 mmHg. Ti dice che prende farmaci per la pressione alta e il colesterolo alto. Lo colleghi al tuo monitor e riconosci il ritmo come SVT. La sua SpO2 è pari al 92% in aria ambiente. Somministri ossigeno e avvii una flebo nel suo AC sinistro. Somministri l'adenosina secondo i tuoi protocolli locali senza conversione.

Qual è il prossimo? La cardioversione sincronizzata dovrebbe essere il tuo prossimo trattamento.

La cardioversione elettrica è stata accettata come procedura sicura ed efficace per porre fine ad alcune aritmie cardiache sin dagli anni ’50. Inizialmente utilizzato solo in ambito ospedaliero, ora è un trattamento accettato per gli operatori preospedalieri. La ricerca ha dimostrato che l’uso della cardioversione sincronizzata in ambito preospedaliero si è dimostrato efficace per oltre l’80% nel porre fine alle aritmie cardiache potenzialmente letali [1]. È stato anche dimostrato che le cardioversioni elettriche guidate da paramedici hanno tassi di efficacia simili a quelli dei trattamenti somministrati dal medico [2].

Tabella: Fabbisogno energetico iniziale per le aritmie comunemente riscontrate utilizzando unità di monitoraggio cardiaco defibrillatore bifasico e monofasico

Per la fibrillazione ventricolare (V-fib) o la tachicardia ventricolare senza polso (V-tach), gli shock iniziali non sincronizzati di 120 J bifasici e 200 J monofasici sono generalmente sufficienti per la conversione. Se la conversione non ha successo, i successivi shock non sincronizzati possono essere erogati a 200 J per i monitor bifasici e a 360 J per i monitor monofasici [3].

Per il V-tach polimorfico con un impulso, somministrare shock non sincronizzati di 100 J bifasici e 100 J monofasici. Gli shock successivi possono essere erogati a 200 J bifasici e 360 ​​J monofasici.

Per il tachimetro V instabile monomorfico con un impulso, utilizzare shock sincronizzati a 100 J bifasici e 100 J monofasici. Gli shock successivi possono essere erogati a 200 J bifasici e 360 ​​J monofasici. La cardioversione sincronizzata può essere presa in considerazione per i pazienti stabili con tachicardia ventricolare con polso ed è stata dimostrata efficace e più rapida della cardioversione farmacologica [4].

Per la fibrillazione atriale emodinamicamente instabile, somministrare uno shock sincronizzato iniziale di 120 J bifasico e 200 J monofasico. Gli shock successivi possono essere erogati a 200 J bifasici. Gli shock successivi che utilizzano un'unità monofasica devono rimanere a 200 J. La fibrillazione atriale persistente con una frequenza <150 BPM è raramente il risultato di instabilità emodinamica. Considerare sempre l’ipovolemia e l’ipossia prima di utilizzare la cardioversione elettrica [5].

In caso di flutter atriale instabile, somministrare uno shock sincronizzato iniziale di 50 J bifasico e 100 J monofasico. Gli shock successivi possono essere erogati a 100 J bifasici e 200 J monofasici.

Per la tachicardia sopraventricolare, somministrare uno shock sincronizzato iniziale di 50 J bifasici e 100 J monofasici. Gli shock successivi possono essere erogati a 100 J bifasici e 200 J monofasici.

Si ricorda che la cardioversione elettrica, sia sincronizzata che non sincronizzata, viene utilizzata solo per pazienti emodinamicamente instabili con l'eccezione sopra menzionata per il trattamento della tachicardia ventricolare stabile [6]. Come sempre, fare riferimento ai protocolli locali per il trattamento delle aritmie cardiache.

I pazienti instabili che presentano aritmie cardiache sono definiti come quei pazienti che presentano dolore toracico ischemico, livello di coscienza alterato, dispnea e ipotensione sintomatica (pressione arteriosa sistolica inferiore a 90 mmHg e frequenze ventricolari rapide vicine a 300 BPM, che sono osservato nella tachicardia ventricolare polimorfica e nella fibrillazione atriale con preeccitazione). I pazienti instabili corrono un serio rischio di rapido deterioramento, danni agli organi e arresto cardiaco.